Chiamaci senza impegno
06 45 47 17 48

Dal Lunedì al Venerdì dalle 9:00 alle 19:00

Porte a libro: dove e perchè installarle

Contattaci per le tue ristrutturazione. ristrutturazioni roma-preventivo ristrutturazioni-
Condividi su facebook
Condividi su google
Condividi su twitter
Condividi su linkedin

Cosa troverai nell'articolo

In un precedente articolo abbiamo visto come orientarsi nella scelta delle porte da interni, facendo una comparazione tra i differenti materiali e le tipologie di anta.

In questo caso vogliamo soffermarci su una delle soluzioni salvaspazio più in voga negli ultimi anni, complice proprio la riduzione della metratura delle nostra abitazioni, ovvero: le porte a libro.

Vediamo insieme le principali caratteristiche di queste porte, il loro funzionamento e condividiamo idee e consigli per l’installazione nelle nostre case.

Come funzionano le porte a libro

Le porte a libro sono una delle principali tipologie di porte interne che negli ultimi anni sta diventando sempre più popolare e diffusa.

Non sono però certamente una soluzione nuova, sarà capitato a tutti di imbattersi almeno una volta in un bagno con la porta a soffietto oppure di aver utilizzato questo tipo di porta per chiudere un vano ripostiglio o qualche altro ambiente della casa da separare in modo pratico e veloce.

Le porte a libro sono l’evoluzione di design delle porte pieghevoli. Molto più eleganti e realizzate con materiali di pregio, conservano tutta la praticità e il meccanismo a scomparsa.

A differenza delle porte a battente tradizionale che funziona grazie ad una cerniera verticale, nel caso della porta a libro più ante vengono unite tra loro tramite cerniere, fissate a due binari posti a terra e in sommità. La porta quindi si chiude e ripiega a fisarmonica, lasciando il vano del tutto aperto.

Quando scegliere una porta a libro

La soluzione delle porte a libro è ideale sia in casi di mancanza di spazio che non permetterebbe l’apertura verso l’interno o l’esterno dell’anta della porta, sia quando abbiamo necessità di chiudere uno spazio di grande apertura per il quale una sola porta a battente non basterebbe: ad esempio per il passaggio tra la cucina a vista e la sala, per una grande cabina armadio, ecc.

I vantaggi delle porte a libro sono quindi principalmente due:

  • eliminano l’ingombro dell’anta a battente che occupa spazio per aprirsi;
  • sono perfette per open space che all’occorrenza vogliamo chiudere o separare.

Possiamo inoltre giocare sull’opacità o trasparenza delle porte, in modo da creare un effetto vedo-non vedo, lasciare passare la luce oppure schermare totalmente e separare nettamente gli ambienti. Per queste variazioni possiamo servirci di materiali diversi.

Materiali e tipologie di porte a libro   

Le porte a libro sono molto versatili e possono essere realizzate in diversi materiali, ad esempio possiamo trovare:

  • Porte a libro in legno
  • Porte a libro in vetro
  • Porte a libro in acciaio
  • Porte libro in alluminio
  • Porte a libro in PVC

Oltre alla schermatura di tipo completo garantita dai materiali tradizionali come legno e PVC, se godiamo della luminosità di un’apertura con balcone o finestre, possiamo scegliere di installare porte a libro vetrata, dalla ricercata eleganza e con un effetto molto scenografico. Per questo motivo, oltre che negli ambienti domestici, questa soluzione è molto richiesta nelle ristrutturazioni di uffici e spazi commerciali, per creare ambienti di prestigio e sale riunioni con pareti in vetro per il tradizionale effetto acquario.

Anche in questo caso possiamo regolare la schermatura, andando a preferire un vetro totalmente trasparente oppure un vetro satinato, in modo tale da scegliere il grado di privacy desiderato.

Devi ristrutturare casa a Roma ?

Compila il form e richiedi il tuo preventivo gratuito

50%di
sconto
in fattura

QUEST'ANNO I LAVORI LI PAGHI AL 50% IN MENO

Approfitta dell'offerta

Lasciaci il tuo numero di telefono e verrai richiamato senza impegno da un nostro specialista.

Il servizio è attivo dalle 10:00 alle 18:00, dal Lunedì al Sabato.