Cosa troverai nell'articolo
Una delle modifiche più semplici, in grado però di dare immediatamente un nuovo look agli ambienti, quando si ristruttura casa, è la sostituzione delle porte interne.
Le alternative sono davvero tante, a partire dai materiali tra cui il classico legno ma anche il vetro o il moderno MDF, fino al tipo di apertura: a battente, scorrevoli, a libro, ecc..
Vediamo quindi come orientarsi nella scelta delle porte interne, tenendo conto della funzionalità e senza dimenticare design ed eleganza.
Tipi di porte interne
Le porte per interni possono essere di varie tipologie. Le più comuni in commercio sono le porte a pannelli e le porte lisce, ma vediamo più nel dettaglio quali sono le principali differenze:
- porta a pannello: di solito utilizzata negli edifici residenziali, si compone di un numero variabile di pannelli decorativi o in vetro;
- porta liscia: dal gusto semplice e design minimal, presenta una superficie completamente liscia, che la rende anche l’alternativa con il prezzo più economico;
- porta francese: ideale per dare un tocco elegante ad ogni ambiente, in particolare salotto, camera oppure una biblioteca. Le porte francesi presentano due ante montate in un’unica struttura e hanno spesso un inserto in vetro;
- porta scorrevole: soluzione perfetta quando si ha poco spazio oppure si preferisce una scelta di stile che apra alla camera come un sipario. Le porte scorrevoli invece di aprirsi a battente verso l’interno o l’esterno, spariscono nel muro grazie ad un telaio apposito.
Porte interne: quali materiali?
Nella scelta delle porte interne bisogna tenere conto anche dei materiali con cui sono realizzate perchè ognuno ha pro e contro. Vediamo quindi quale materiale si adatta meglio alle specifiche esigenze:
- porte in legno: classico intramontabile, fascino difficilmente comparabile ad altri materiali più moderni. I vantaggi del legno sono sicuramente il calore e l’estetica di questo materiale, in particolare quando si sceglie un legno con venature a vista. Tra gli svantaggi però ricordiamo la manutenzione necessaria e la tendenza del legno a gonfiarsi o modificarsi in presenza di umidità o condizioni avverse.
- porte in MDF: Medium Density Fiber è un materiale composto da fibre di legno pressate e incollate insieme. Il principale vantaggio è avere l’effetto legno senza il rischio che il materiale naturale si torca. Sono inoltre particolarmente adatte per essere dipinte e molto più economiche delle porte in legno classiche.
- porte in vetro: questa soluzione è da preferire quando si vuole facilitare l’illuminazione e la diffusione della luce tra gli spazi interni, quindi ideale magari in assenza di finestre. Le porte in fibra di vetro inoltre sono di gran gusto, per arredare ambienti moderni. Si possono inserire anche pannelli decorativi o particolari serigrafie, se il prezzo elevato non è un problema. Le porte in vetroresina non necessitano di molta manutenzione ed offrono un buon isolamento termico e acustico.
Porte interne e isolamento acustico
Parlando di isolamento acustico non possiamo non fare un richiamo alla funzione principale delle porte: ovvero quella di separare gli ambienti visivamente ma anche dai rumori. Come abbiamo visto il vetro può essere un buon materiale da scegliere per le porte interne, perchè in grado di garantire isolamento acustico.
Quando dobbiamo scegliere gli infissi è importante sapere che le porte hanno una classificazione per capacità di isolamento misurabile attraverso la “Sound Trasmission Class” (Classe di Trasmissione Sonora).
Il valore numerico espresso indica di quanti decibel la porta è in grado di diminuire il rumore. Ad esempio se l’indicatore è pari a 29 significa che la porta diminuisce l’intensità di qualsiasi rumore di 29 decibel.
Se si vogliono porte insonorizzate il consiglio è di scegliere quelle con un alto valore del STC. Queste sono soluzioni in particolare indicate come porte per la camera da letto o altre aree della casa dedicate allo studio, al lavoro o al relax.
Ricordiamo infine che qualunque sia il materiale scelto, si può sempre procedere ad un intervento tecnico per insonorizzare una porta.