Chiamaci senza impegno
06 45 47 17 48

Dal Lunedì al Venerdì dalle 9:00 alle 19:00

Come scegliere i pavimenti in parquet

Contattaci per le tue ristrutturazione. ristrutturazioni roma-preventivo ristrutturazioni-
Condividi su facebook
Condividi su google
Condividi su twitter
Condividi su linkedin

Cosa troverai nell'articolo

Avete presente quella magnifica sensazione di appoggiare i piedi su un pavimento in parquet?  Il parquet unisce la piacevolezza estetica ad un’eccellente durabilità e un’ottima resistenza all’urto, oltre ad una gamma infinita di possibilità, tipologie e decori.

Scopriamo tutti i vantaggi del calore del legno per arredare la casa.

Tipi di parquet

Vediamo subito quali sono i principali tipi di pavimenti in legno che possiamo trovare in commercio e quali sono quelli da preferire prima di affidarsi a professionisti per la posa del parquet.

Quando si parla di parquet tradizionale solitamente ci si riferisce a parquet in legno massello, formati da un unico strato di legno nobile, con spessore regolare.

Esistono poi pavimenti in parquet prefinito o parquet multistrato, composti da listoni di parquet a due strati, di cui uno in legno massiccio, con spessore non inferiore a 2,5 mm. Lo spessore del legno è infatti fondamentale quando si parla di parquet che per essere definito tale deve avere uno spessore dello strato superiore di almeno 2,5 mm prima della posa.

Per un effetto davvero unico si può scegliere il parquet antico, costituito da vecchio legname recuperato da travi e di tavole provenienti da baite, castelli e casolari. Questo tipo di parquet è molto costoso.

Viceversa ci sono infine pavimenti in laminato che presentano un caratteristico effetto legno ed offrono un ottimo rapporto qualità prezzo. Il finto parquet è infatti imbattibile per economicità ed è per questo di solito utilizzato in uffici, negozi, locali pubblici.

Legni per pavimenti in parquet

Quando si sceglie un parquet prefinito o composto da più strati di legno, ma anche in generale quando bisogna decidere che tipo di legno usare per il pavimenti in parquet, la scelta si orienta tra le diverse tonalità di colore.

Lo strato nobile del parquet può essere di svariate tipologie e si dice “essenza”. L’essenza può essere di vario tipo:

  • per chi preferisce i legni chiari sono adatti parquet in rovere, acero e faggio
  • se si amano i legni rossi si può scegliere un parquet in doussiè o in merbau
  • lo stile moderno va a braccetto con legni scuri come il parquet in wengè
  • chi ama i legni bruni può orientarsi tra parquet in teak, iroko o afrormosia
  • infine per una scelta eco-compatibile si può optare per il parquet in bamboo.

Tecniche di posa del parquet

Per l’installazione del parquet si possono prevedere tecniche di posa di diverso tipo, dipendenti dal sottofondo sul quale bisogna applicare il pavimento in legno.

Sicuramente avrete sentito parlare di colla per parquet. La posa a colla prevede infatti l’utilizzo di un collante specifico, che viene steso con una spatola. Nel caso si scelga questo metodo per il parquet prefinito bisogna fare attenzione alla pulizia durante la posa per non rovinare la verniciatura del parquet.

E’ consigliabile lasciare lungo il perimetro della stanza un giunto per consentire le naturali dilatazioni del materiale: bisogna ricordarsi che il legno è un materiale vivo e quindi soggetto a cambiamenti in base alle condizioni di umidità.

Se si opta per il parquet flottante non è necessario l’utilizzo di colla, poichè i listelli vengono installati a incastro. Bisogna però stare attenti a garantire una perfetta planarità del massetto di sottofondo.

Infine è possibile prevedere la posa inchiodata che necessita di listoni a incastri maschio-femmina, da inchiodare su magatelli di legno.

Stili per pavimenti in parquet

La posa dei pavimenti in parquet è un’arte e comprende tantissime variazioni sul tema. Il parquet può essere posato in vari modi: diritto, diagonale, a spina pesce, a tolda di nave.

Ogni modalità si adatta a diversi tipi di parquet e diversi ambienti. Ad esempio la posa a tolda di nave è ideale per ambienti di grandi dimensioni e perfetta per tavole di grandi dimensioni.

Anche la posa a spina di pesce è tra le più tradizionali e molto popolare per far sembrare otticamente più ampi gli spazi ridotti. In questo caso i listoni vengono disposti perpendicolarmente tra loro con un angolo di 90°.Posare per bene un parquet richiede pazienza, abilità e conoscenza del mestiere. Si possono scegliere infatti stili di posa parquet alternativi geometrie e motivi unici, utilizzando i rivestimenti lignei per creare vere e proprie opere d’arte dell’intarsio.

Devi ristrutturare casa a Roma ?

Compila il form e richiedi il tuo preventivo gratuito

50%di
sconto
in fattura

QUEST'ANNO I LAVORI LI PAGHI AL 50% IN MENO

Approfitta dell'offerta

Lasciaci il tuo numero di telefono e verrai richiamato senza impegno da un nostro specialista.

Il servizio è attivo dalle 10:00 alle 18:00, dal Lunedì al Sabato.