Chiamaci senza impegno
06 45 47 17 48

Dal Lunedì al Venerdì dalle 9:00 alle 19:00

Bonus ristrutturazioni 2020: tutto quello che c’è da sapere

Contattaci per le tue ristrutturazione. ristrutturazioni roma-preventivo ristrutturazioni-
Condividi su facebook
Condividi su google
Condividi su twitter
Condividi su linkedin

Cosa troverai nell'articolo

Ecobonus, bonus mobili, bonus verde. Sono davvero tantissime le opportunità legate al pacchetto casa, offerte dalla Legge di Bilancio che permettono di risparmiare sulla ristrutturazione o il rinnovo della casa. Scopriamo come funziona il bonus, quali sono i lavori coperti e quali sono i requisiti per richiederlo.

Tempistiche delle ristrutturazioni per beneficiare del bonus

Da quanto emerge dal disegno di legge, anche per il 2019 sono stati confermati gli sgravi fiscali per ristrutturazione della casa. Le detrazioni fiscali per i lavori di ristrutturazione sono state infatti prorogate fino al 31 dicembre 2020.

Coloro che avvieranno lavori di ristrutturazione della propria casa dal 1 gennaio 2020, potranno beneficiare di una detrazione fiscale del 50% per le spese sostenute.

Il limite massimo di spesa è fissato a 96.000 euro e bisogna tenere presente che la detrazione è suddivisa in dieci quote annuali.

Ecobonus: sconti a favore dell’efficienza energetica

Per incentivare i cittadini che vogliono migliorare l’efficienza energetica delle proprie case è previsto invece l’Ecobonus 2020 che prevede agevolazioni del 50% su:

  • rifacimento dell’impianto di riscaldamento
  • sostituzione e installazione di infissi, finestre e pavimenti
  • sostituzione di impianti di climatizzazione
  • installazione schermature solari

Inoltre è prevista una detrazione fino al 65% per la riqualificazione energetica degli edifici, le coibentazioni o l’installazione di pannelli solari.

Ulteriori opportunità di risparmio sono applicabili anche sulle spese sostenute per l’installazione di sistemi di contabilizzazione del calore. Allo scopo di contenere i consumi energetici, è infatti previsto l’obbligo di installazione di contatori individuali per calcolare il consumo di calore o di raffreddamento per ogni abitazione.

Se si decide di installare impianti dotati di caldaie a condensazione o pompe di calore ad alta efficienza, si può ottenere una detrazione del 65% sulle spese per un valore massimo di detrazione di 30.000 euro.

Risparmiare sull’arredamento con il bonus mobili

E sui mobili? La Legge di Bilancio 2020 conferma anche il bonus mobili, che sarà valido fino al 31 dicembre 2020.

Il bonus è applicabile sull’acquisto di mobili per ogni stanza della casa (compreso il bagno). La detrazione del 50% sulla spesa sostenuta è prevista anche per l’acquisto di grandi elettrodomestici di classe A+ o di una caldaia.

Il limite massimo di spesa per il bonus mobili è di 10.000 euro.

Requisiti per ottenere le detrazioni

Si può beneficiare del 50% di bonus solo se il credito non supera l’ammontare IRPEF (in caso contrario si beneficerà di una percentuale inferiore).

Non bisogna dimenticare poi che occorre inviare una comunicazione all’Enea dopo aver acquistato caldaie a condensazione di classe A o superiore oppure elettrodomestici di classe A+ o superiore.

Si può beneficiare dell’ecobonus per la sostituzione della caldaia. L’acquisto di nuova caldaia a condensazione può essere agevolato al 50% o al 65% in base alla classe energetica di appartenenza (i bonus maggiori sono dedicati a caldaie provviste di sistemi di termoregolazione evoluta).

Ecobonus condomini, Bonus Verde e Sisma Bonus

Per la ristrutturazione di parti comuni del condominio con l’Ecobonus condomini si può beneficiare di detrazioni fino al 75%.

Per chi pianifica interventi di ristrutturazione, cura e irrigazione del verde privato è prevista invece una detrazione del 36%

Considerando poi che il nostro Paese è a rischio sismico è stato previsto anche il Sisma Bonus che prevede un’importante detrazione fiscale sugli interventi di adeguamento sismico e ristrutturazione di case, esercizi commerciali e condomini. Se si passa ad una classe di rischio terremoto inferiore la detrazione è del 75%; se si scende di 2 classi di rischio la percentuale sale all’85%.

Le detrazioni fiscali resteranno in vigore fino al 31 dicembre 2021.


Devi ristrutturare casa a Roma ?

Compila il form e richiedi il tuo preventivo gratuito

50%di
sconto
in fattura

QUEST'ANNO I LAVORI LI PAGHI AL 50% IN MENO

Approfitta dell'offerta

Lasciaci il tuo numero di telefono e verrai richiamato senza impegno da un nostro specialista.

Il servizio è attivo dalle 10:00 alle 18:00, dal Lunedì al Sabato.